Il corso, tenuto dal Geom. Massimo Cantarero, tecnico qualificato nel rilievo topografico con droni, accompagnerà gli allievi lungo un percorso didattico progressivo, dando modo di apprendere le nozioni di base al fine di acquisire le competenze utili al rilievo e alla realizzazione di nuvole di punti, DEM, ortofoto.

A chi è destinato il corso?
Il corso è rivolto a professionisti, ricercatori, tecnici di Pubbliche Amministrazioni, personale delle Forze dell’Ordine e studenti nel settore del rilievo aereo, ma più in generale a tutti coloro che intendono sviluppare le proprie conoscenze in questo ambiente.
Introduzione
1.0 Introduzione al corso di aerofotogrammetria
1.1 Cenni di storia della fotogrammetria
1.2 Vantaggi della moderna aerofotogrammetria con l'impiego di SAPR e limiti strumentali
Gli strumenti e le tecniche
2 FOTOGRAFIA
2.01 Definizione e significato di spettro elettromagnetico
2.02 Cenni sui principali sensori ottici
2.03 La camera fotografica per uso aerofotogrammetico
a) Prinici basilari di fotografia
b) Sensori e ottiche, scelta della qualità e risoluzione ottimale e concetto di FOV (Angolo di campo)
c) Impostazione della fotocamera
d) Formati di salvataggio immagine RAW e JPEG e loro impiego
e) Uso di filtri
f) Cenni sulla calibrazione ottica della camera
2.04 La correzione cromatica delle immagini: uso della ColorChecker
2.05 Principali tecniche di post-produzione per il miglioramento delle immagini

3 STRUMENTI DI SUPPORTO AL RILIEVO
3.01 Gli strumenti per la correzione metrica ottica e satellitare
a) Il GPS GNSS RTK
b) La Stazione Totale
3.02 Significato ed uso dei GCP (Ground Control Point) e QCP (Quality Control Point)

4 CONCETTI TECNICI UTILI AL PROCESSO DI ELABORAZIONE AEROFOTOGRAMMETRICO
4.01 Nozioni di Overlap e Sidelap legati al processamento dati con software SfM
4.02 Determinazione del Ground Sampling Distance per stabilire la risoluzione dell’immagine in pixel a terra
4.03 Missione di volo manuale o automatica: criteri di scelta
4.04 La tecnica Sfm per il processamento delle immagini
4.05 Cenni sui principali software di elaborazione open source e proprietari a pagamento.

5 SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO (SAPR)
5.1 Cenni introduttivi sui droni multirotori e ala fissa: Caratteristiche tipologiche e impieghi dei SAPR
5.2 Rilievo aerofotogrammetrico con SAPR
5.3 I SAPR con tecnologia satellitare RTK
5.4 La normativa ENAC per l’uso di SAPR
5.5 Scenari critici standard e scenari non critici, scenari misti
5.6 Iter per svolgere una missione specializzata nel rispetto della normativa
METODOLOGIA
6 IL RILIEVO AEROFOTOGRAMMETRICO
6.1 Organizzazione preliminare della missione:
a) Studio preparatorio su base cartografica e sopralluogo sul terreno al fine di determinare la fattibilità del rilievo e gli aspetti geo‐morfologici dell’area oggetto di intervento
b) Acquisizione delle informazioni di controllo ambientali, di safety e di privacy
c) Conseguimento delle autorizzazioni necessarie
d) Scelta della modalità e tipologia dello strumento di correzione metrica e individuazione delle posizioni dei GCP e QCP
e) Scelta della modalità di missione e dei parametri in relazione ai prodotti attesi
f) Pianificazione della missione di volo e di tutti i parametri necessari al suo svolgimento per mezzo di software applicativi
6.2 Missione in campo:
a) Verifica di rispondenza dei parametri che rendano attuabile la missione: Importanza della Check List e verifiche con metodo SHELL
b) Posizionamento e misura dei GCP di controllo e dei QCP di validazione con GPS GNSS in modalità RTK o PPK
c) Svolgimento della missione di volo
d) Esempio di una missione di volo per rilievo aerofotogrammetrico (Video)
e) Best practice

7 ELABORAZIONE DATI E PRODOTTI ‐ TEORIA
7.1 Controllo, scelta ed elaborazione fotografica della serie di immagini
7.2 Uso del software di elaborazione con tecnica SfM Agisoft‐Metashape:
a) allineamento e nuvola di punti densa
b) correzione metrica con i marker i GCP e validazione con i QCP
c) creazione di una mesh
d) creazione di un modello 3D
e) creazione di un DEM
f) creazione di curve di livello
g) creazione di una ortofoto
h) calcolo dei volumi
7.3 Esportazione dei prodotti di output verso ambienti CAD e GIS: nuvola di punti, modello 3D, DEM, ortofoto.

8 ESERCITAZIONE PRATICA DI ELABORAZIONE DI UN RILIEVO AEROFOTOGRAMMETRICO CON UN DATASET DI IMMAGINI E GCP
Richiedi Informazioni
Il tuo nome:
Indirizzo email:
Il tuo telefono:
Sede:
Il tuo messaggio:
Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla Privacy (Campo obbligatorio)
Sede Legale:
Via Properzio, 5 - 00193 Roma - tel. 06.93380750

Sedi Operative:
Roma - Cosenza - Ferrara - Catania - Terni

Aut. ENAC CA.APR.052 - PI. 14267361005 - REA 1508431